Il sovraindebitamento rappresenta una situazione di crisi o di insolvenza in cui possono trovarsi imprese minori, professionisti, consumatori e altri debitori che non rientrano nelle procedure liquidatorie previste dal Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza o da Leggi Speciali.
In Italia, esistono diversi strumenti legali per consentire a coloro che si trovano in uno stato di sovraindebitamento di risolvere la propria situazione debitoria.
Il nostro Studio si impegna a fornire assistenza e supporto a imprenditori, professionisti e consumatori che si trovano in stato di sovraindebitamento, con l’obiettivo di proteggerli e guidarli verso una soluzione definitiva dei loro debiti.
Chi può richiedere assistenza in caso di sovraindebitamento?
Le procedure di sovraindebitamento riguardano specifiche categorie di debitori, come Enti non profit, Start-up innovative, Professionisti, Aziende agricole di qualsiasi dimensione, Consumatori e piccole Imprese che non sono soggette a fallimento o liquidazione giudiziale.
Queste categorie sono espressamente indicate dall’articolo 2, comma 1, lettera c) del Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza come soggetti che possono avvalersi di strumenti legali per risolvere la propria situazione di crisi o insolvenza.
Le procedure di sovraindebitamento
Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza ha introdotto alcune modifiche al quadro normativo precedente, stabilendo quattro diverse procedure per risolvere la situazione di Sovraindebitamento:
- Procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore: Questa procedura ha sostituito il precedente “Piano del Consumatore” e consiste nella presentazione di un piano di pagamento dei debiti al Tribunale per la valutazione di ammissibilità. La proposta del debitore non viene sottoposta alla votazione dei creditori, ma questi ultimi hanno la possibilità di contestarne l’opportunità rispetto a un’alternativa liquidatoria.
- Concordato minore: Questa procedura è riservata esclusivamente a imprese e professionisti. Attraverso il Concordato minore, il debitore presenta la propria proposta di pagamento dei debiti alla votazione dei creditori e alla valutazione del Tribunale.
- Liquidazione controllata del sovraindebitato: Questa procedura mira a liquidare il patrimonio del debitore e a distribuire gli attivi ottenuti tra i creditori. La liquidazione controllata può essere richiesta anche direttamente dai creditori stessi.
- Esdebitazione del debitore incapiente: Questa procedura è rivolta esclusivamente ai debitori senza reddito e patrimonio, consentendo loro di cancellare tutti i debiti.
Come presentare una domanda
Dal punto di vista tecnico, le procedure di sovraindebitamento possono essere considerate come procedure concorsuali, e la domanda correlata deve essere presentata al tribunale competente attraverso un O.C.C. (Organismo di Composizione della Crisi). Per avvalersi di una delle procedure di risoluzione della crisi, è necessario condurre un’attenta analisi della propria esposizione debitoria al fine di valutare quale strumento sia più adatto alla propria situazione. A tal fine, è indispensabile rivolgersi a professionisti competenti in materia.
Se ti trovi in una situazione di sovraindebitamento, richiedi una consulenza presso il nostro Studio legale. I nostri esperti esamineranno la tua posizione e ti aiuteranno a individuare la soluzione più adeguata a risolvere la tua situazione debitoria.