News, guide e aggiornamenti
Il nostro Blog
La composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa
La composizione negoziata della crisi d’impresa è uno strumento di natura stragiudiziale, riservato e volontario, introdotto nel nostro ordinamento dal Decreto Legge 24 agosto 2021, n. 118, finalizzato a favorire la continuità aziendale e a risolvere lo stato di crisi...
Quali sono gli obblighi di condotta dell’imprenditore in crisi
Le imprese hanno l’obbligo di dotarsi di adeguati assetti organizzativi. Tale vincolo costituisce un fulcro fondamentale nel contesto del sistema di early warnings funzionale al rapido rilevamento di una crisi di impresa. La ratio dell’intera disciplina è da...
La Procedura di Concordato Preventivo
Il Concordato Preventivo è uno dei principali strumenti a disposizione dell’imprenditore per risolvere situazioni di crisi o di insolvenza. Il Concordato Preventivo si sostanzia in una procedura, di carattere concorsuale, attraverso la quale l’imprenditore formula una...
Cosa sono le procedure concorsuali
Cosa sono le procedure concorsuali La maggior parte degli strumenti di regolazione della crisi o dell’insolvenza rientrano nella categoria delle cosiddette procedure concorsuali. Nel nostro ordinamento non esiste una definizione di procedure concorsuali; tuttavia a...
Quali sono i processi di risanamento di una crisi aziendale
Una crisi aziendale può essere affrontata con l’applicazione di strategie differenti: risulta di primaria importanza il ricorso ad un costante monitoraggio dei dati aziendali oltre che l’impiego di professionisti specializzati che si occupino della programmazione...
Le misure protettive dell’imprenditore in crisi
Per affrontare la questione relativa alla tutela cautelare alle misure protettive dell’imprenditore che intenda ristrutturare il proprio debito, è necessario, prima di tutto, tenere in considerazione il principale scopo del Codice della Crisi. La finalità dell’intera...
Quali sono i principali indicatori di una crisi aziendale?
Il Nuovo codice della crisi di impresa ha individuato alcuni segnali di allarme che inducono a identificare una situazione di crisi. Si tratta, in particolare: dell’esistenza di una esposizione debitoria (o anche più di una) verso i creditori pubblici come l’Agenzia...
Cos’è l’esdebitazione e come ottenerla
La procedura di esdebitazione permette ai debitori “falliti” di usufruire della cancellazione di quella parte di debiti che non sono stati soddisfatti in maniera integrale durante la procedura concorsuale, a patto che vengano rispettati specifici requisiti oggettivi o...
Nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza costituisce, nel panorama del diritto fallimentare, una profonda innovazione del sistema previgente il quale contiene disposizioni inedite a proposito della crisi e dell’insolvenza oltre che un mutato approccio...