Blog
News, guide e aggiornamenti
dal nostro Blog
Il Concordato Minore: una soluzione per i piccoli imprenditori e professionisti in difficoltà
Introduzione: Cos'è il Concordato Minore? Il Concordato Minore è una procedura prevista dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII), regolata dall'articolo 74, che offre ai piccoli imprenditori uno strumento agile per ristrutturare i propri debiti e...
Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione
Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione: una soluzione per le imprese in crisi Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione (P.R.O.) rappresenta un nuovo strumento introdotto dal Codice della Crisi di impresa e dell’insolvenza. Esso mira a...
L’accordo di ristrutturazione del debito
L’accordo di ristrutturazione del debito è uno strumento di risanamento che consente all’imprenditore di porre rimedio ad una situazione di squilibrio finanziario e di eccessivo indebitamento. Diversamente dagli accordi conclusi in esecuzione di un piano attestato...
Piano attestato di risanamento
Il piano attestato di risanamento trova la sua disciplina agli artt. 56 e ss. del C.C.I.I. Si tratta di uno strumento di natura negoziale e privatistico che non prevede l’intervento del Tribunale sia nella fase preliminare delle trattative che nella successiva fase...
Come affrontare la crisi nelle società pubbliche
L’introduzione del D.Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14 ha imposto, a tutti gli operatori del settore coinvolti in procedure di risanamento di società pubbliche e a partecipazione pubblica (comprese le Società in house), un importante sforzo interpretativo e di...
Composizione della crisi da sovraindebitamento: un percorso verso la risoluzione dei debiti
Crisi da sovraindebitamento: cos'è? Il sovraindebitamento rappresenta una situazione di crisi o di insolvenza in cui possono trovarsi imprese minori, professionisti, consumatori e altri debitori che non rientrano nelle procedure liquidatorie previste dal Codice...
Crisi aziendale: come superarla e strategie di risoluzione
Il fenomeno della crisi aziendale rappresenta una fase fisiologica, quasi una caratteristica intrinseca, dell’intero ciclo di vita di un’azienda. È assai frequente che, durante l’attività di ciascuna impresa, l’imprenditore trascorra dei periodi di difficoltà...
Falcidiati crediti per oltre un 1.200.000,00 euro con la liquidazione del patrimonio
Il Tribunale di L’Aquila, con Decreto del 2 maggio 2021 (SCARICA QUI), ha accolto il riscorso di un debitore che versava in uno stato di sovraindebitamento disponendo l’apertura della procedura di liquidazione dei beni e destinando alla massa dei creditori, con un...
Concordato semplificato: caratteristiche e vantaggi
Nel contesto delle procedure concorsuali, il concordato semplificato è distinto da caratteristiche che lo rendono una procedura del tutto innovativa e particolarmente conveniente per gli imprenditori che non sono riusciti a trovare soluzioni nella fase...
La domanda di concordato preventivo in bianco
La procedura di concordato preventivo in bianco è uno dei principali strumenti di risoluzione della crisi aziendale. L’ accesso alla procedura può avvenire sia attraverso il deposito in Tribunale della domanda completa di tutti gli elementi richiesti dalla legge,...
Come predisporre un piano di risanamento aziendale
Cos' è un piano di risanamento aziendale? Il piano di risanamento aziendale costituisce uno strumento di primaria importanza per gli imprenditori ed è rappresentato da documenti programmatici contenenti le strategie da intraprendere sia nell’ambito di un percorso...
La composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa
La composizione negoziata della crisi di impresa è uno strumento di natura stragiudiziale, riservato e volontario, introdotto nel nostro ordinamento dal Decreto Legge 24 agosto 2021, n. 118, finalizzato a favorire la continuità aziendale e a risolvere lo stato di...
Quali sono gli obblighi di condotta dell’imprenditore in crisi
Gli obblighi di condotta dell'imprenditore in crisi: adeguatezza degli assetti e prevenzione della crisi d'impresa Il tema della crisi d’impresa ha assunto una rilevanza centrale con l’introduzione del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), che ha...
La procedura di concordato preventivo
In questo articolo analizzeremo la procedura di concordato preventivo, uno dei principali strumenti a disposizione dell’imprenditore per risolvere situazioni di crisi o di insolvenza. Il concordato preventivo si sostanzia in una procedura, di carattere concorsuale,...
Cosa sono le procedure concorsuali
Cosa sono le procedure concorsuali La maggior parte degli strumenti di regolazione della crisi o dell’insolvenza rientrano nella categoria delle cosiddette procedure concorsuali. Nel nostro ordinamento non esiste una definizione di procedure concorsuali; tuttavia a...
Quali sono i processi di risanamento di una crisi aziendale
Una crisi aziendale può essere affrontata con l’applicazione di strategie differenti: risulta di primaria importanza il ricorso ad un costante monitoraggio dei dati aziendali oltre che l’impiego di professionisti specializzati che si occupino della programmazione...
Le misure protettive dell’imprenditore in crisi
Per affrontare la questione relativa alla tutela cautelare alle misure protettive dell’imprenditore che intenda ristrutturare il proprio debito, è necessario, prima di tutto, tenere in considerazione il principale scopo del Codice della Crisi. La finalità...
10 segnali che la tua azienda è in crisi
I segnali che mettono in evidenza i segnali di una crisi aziendale La crisi aziendale può manifestarsi in vari modi, spesso inizialmente trascurati. Riconoscere i segnali di una crisi imminente può fare la differenza tra un recupero tempestivo e un fallimento...
Esdebitazione: Cos’è e Come Ottenerla
L’esdebitazione rappresenta una delle opportunità più rilevanti per i debitori in difficoltà. Consente infatti la cancellazione di una parte dei debiti rimasti insoddisfatti al termine di una procedura concorsuale, a condizione che sussistano specifici requisiti di...
Il nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
Il nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza costituisce nel panorama del diritto fallimentare una profonda innovazione del sistema previgente. Esso contiene disposizioni inedite a proposito della crisi e dell’insolvenza oltre che un mutato approccio...
Come funziona il concordato preventivo
Nonostante la riforma del Codice della Crisi d’Impresa che è entrata in vigore lo scorso mese di luglio, il cambiamento di disciplina che si prospetta sarà graduale, anche perché la legge fallimentare continuerà a rappresentare la normativa di riferimento per tutte...
Cosa fare in caso di crisi aziendale
Cosa fare in caso di crisi aziendale? Devi sapere innanzitutto che da quando il nuovo Codice della Crisi d’Impresa è entrato in vigore (a partire dallo scorso 16 luglio), le aziende sono tenute a munirsi di un sistema di controllo contabile, amministrativo e...
Quali sono le cause di una crisi aziendale
Non è quasi mai semplice individuare e definire con precisione le cause di una crisi aziendale, anche perché la dottrina aziendale non fornisce un’interpretazione unanime e condivisa in merito. Il nuovo codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza fornisce,...